-
FARMACO VETERINARIO add removeSPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE CON PRESCRIZIONE MEDICA - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - IMMUNOLOGICI - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO - SISTEMA NERVOSO - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI - DERMATOLOGICI - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO - SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ORGANI DI SENSO - VARI - SISTEMA RESPIRATORIO - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI SPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE MEDICA - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - SISTEMA RESPIRATORIO - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
-
PARAFARMACO USO VETERINARIO add remove
-
MEDICINALE VETERINARIO PREFABBRICATO add remove
-
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO add remove
-
PARAFARMACO USO UMANO add remove


DENOMINAZIONE:
CANINSULIN 40 UI/ml, SOSPENSIONE INIETTABILE PER CANI E GATTI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Farmaci usati nel diabete.
Insuline ed analoghi.
PRINCIPI ATTIVI:
Insulina 40 UI/ml (insulina di origine suina, composta da 35% di insul ina zinco amorfa e 65% di insulina zinco cristallina).
ECCIPIENTI:
Metilparaidrossibenzoato; cloruro di zinco; sodio acetato triidrato; s odio cloruro; acido cloridrico o idrossido di sodio (per l'aggiustamen to del pH); acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI:
Trattamento del diabete mellito in cani e gatti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Non deve essere somministrato per via endovenosa.
Il prodotto e' un'in sulina di durata intermedia e non deve essere utilizzato per il tratta mento di animali che presentano chetoacidosi diabetica.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Sottocutanea.
POSOLOGIA:
Somministrare una o due volte al giorno, secondo necessita', mediante iniezione sottocutanea.
Alternare ogni giorno il sito d'inoculo.
Agita re accuratamente il flacone fino ad ottenere una sospensione lattigino sa omogenea ed uniforme.
Lasciare che la schiuma sulla superficie dell a sospensione, formatasi durante lo scuotimento, si disperda prima di utilizzare il prodotto e, se necessario, ruotare delicatamente il flac one prima dell'uso per mantenere la sospensione omogenea ed uniforme.
Nelle sospensioni di insulina si possono formare agglomerati: non util izzare il prodotto se, anche dopo averlo accuratamente agitato, persis tono agglomerati visibili.
Deve essere utilizzata una siringa da insul ina 40 UI/ml.
Nella maggior parte dei cani diabetici, un'iniezione una volta al giorno e' sufficiente a ridurre la glicemia.
Comunque, in al cuni cani diabetici la durata d'azione puo' variare, rendendo necessar ia la somministrazione d'insulina due volte al giorno.
Nei gatti diabe tici, la somministrazione del prodotto deve essere effettuata due volt e al giorno.
La dose dipende dal grado di carenza nella produzione di insulina da parte dell'animale stesso ed e' percio' diversa per ogni c aso.
CANI: la terapia con insulina viene iniziata con una dose inizial e di 0,5-1 UI /kg peso corporeo una volta al giorno, arrotondando per difetto al numero intero di unita' piu' basso.
Il successivo adeguamen to per stabilire la dose di mantenimento deve essere effettuato aument ando o diminuendo la dose giornaliera di circa il 10%, secondo l'evolu zione dei segni clinici del diabete e dei risultati delle misurazioni seriali della glicemia.
Le modifiche della dose normalmente devono ess ere effettuate ogni 3-7 giorni e non piu' frequentemente.
In alcuni ca ni, la durata d'azione dell'insulina puo' richiedere una somministrazi one del trattamento due volte al giorno.
In questi casi, la dose per i niezione deve essere diminuita del 25% in modo che la dose totale gior naliera sia inferiore al doppio.
Per esempio, per un cane di 10 kg che riceve 5 UI una volta al giorno, la nuova dose (arrotondata per difet to all'unita' piu' vicina) dovrebbe essere inizialmente 3 UI per iniez ione.
Le due dosi giornaliere devono essere somministrate ad intervall i di 12 ore.
Ulteriori adeguamenti della dose devono essere fatti prog ressivamente come spiegato in precedenza.
Dopo il passaggio alle due d osi giornaliere, si raccomanda di monitorare attentamente i segni clin ici e la risposta glicemica.
Per raggiungere un bilancio fra la produz ione di glucosio e l'effetto del prodotto, la somministrazione del cib o deve essere sincronizzata con il trattamento e la razione giornalier a deve essere divisa in due pasti.
La composizione e la quantita' del pasto giornaliero devono essere costanti.
Nei cani trattati una volta al giorno, il secondo pasto viene dato solitamente nel momento in cui si ha l'effetto picco dell'insulina.
Nei cani trattati due volte al gi orno, i pasti coincidono con la somministrazione.
Ogni pasto deve esse re dato tutti i giorni alla stessa ora.
GATTI.
la dose iniziale e' par i a 1 UI o 2 UI per iniezione.
I gatti richiedono due somministrazioni al giorno.
Glicemia: <20 mmol/l o <3,6 g/l (<360 mg/dl): 1 UI due vol te al giorno; glicemia >=20 mmol/l o >=3,6 g/l (>=360 mg/dl): 2 UI due volte al giorno.
La dose iniziale non deve essere superiore a 2 UI pe r iniezione.
In teoria, non dovrebbero essere somministrate piu' di 2 UI per iniezione durante le prime tre settimane di trattamento.
Il suc cessivo adeguamento per stabilire la dose di mantenimento deve essere effettuato aumentando o diminuendo la dose giornaliera secondo i risul tati delle misurazioni seriali della glicemia.
Le modifiche della dose normalmente non devono essere effettuate piu' di una volta a settiman a.
Si raccomandano incrementi di 1 UI/somministrazione, in quanto la v ariazione della risposta glicemica si ha giorno per giorno e le differ enze di risposta all'insulina vengono osservate nel tempo.
La composiz ione e la quantita' del pasto giornaliero devono essere costanti.
Una volta raggiunta la dose di mantenimento e la stabilizzazione dell'anim ale, e' necessario definire un programma di gestione a lungo termine.
Lo scopo deve essere quello di gestire l'animale in modo tale da minim izzare le variazioni della richiesta d'insulina.
Cio' include il monit oraggio clinico per rilevare sottodosaggi o sovradosaggi di insulina e la correzione della dose, se richiesto.
Un'attenta stabilizzazione e monitoraggio aiuteranno a limitare i problemi cronici associati al dia bete, che comprendono la cataratta (cani), steatosi epatica (cani e ga tti), ecc.
I controlli successivi devono essere eseguiti ogni 2-4 mesi (o piu' spesso in caso di problemi) per monitorare la salute dell'ani male, le osservazioni dei proprietari ed i parametri biochimici (come glicemia e/o concentrazione di fruttosamine).
Gli adeguamenti della do se di insulina devono essere effettuati basandosi sull'interpretazione dei segni clinici con il supporto dei risultati di laboratorio.
L'eff etto Somogyi, chiamato anche iperglicemia di rimbalzo, e' la risposta ad una dose eccessiva di insulina, insufficiente pero' a causare un'ip oglicemia, potenzialmente fatale.
Come inizia a svilupparsi ipoglicemi a, si scatena una risposta ormonale che da' luogo al rilascio di gluco sio dai depositi di glicogeno epatico.
Questo causa un'iperglicemia di rimbalzo che puo' anche manifestarsi come glicosuria per un periodo n elle 24 ore.
C'e' il rischio che l'effetto Somogyi sia interpretato co me una richiesta di aumento della dose di insulina piuttosto che una d iminuzione.
Questo puo' essere evitato basando le decisioni su misure seriali della glicemia piuttosto che su misurazioni singole.
E' molto importante la capacita' dei proprietari di riconoscere i segni dell'ip o- o dell'iperglicemia e rispondere in modo appropriato.
CONSERVAZIONE:
Conservare in posizione verticale in frigorifero fra 2 e 8 gradi C.
Pr oteggere dalla luce.
Non congelare.
Periodo di validita' dopo prima ap ertura del confezionamento primario.
Flaconi: 28 giorni, se conservato tra 2 e 8 gradi C.
Cartucce: 28 giorni, se conservato a temperatura i nferiore a 25 gradi C, oppure 42 giorni, se conservato tra 2 e 8 gradi C.
AVVERTENZE:
Il prodotto e' una sospensione iniettabile di insulina suina, costitui ta da insulina zinco amorfa ed insulina cristallina.
Le fluttuazioni n el rapporto tra le due forme di insulina potrebbero, in alcuni casi, p rolungare il tempo necessario alla stabilizzazione dei livelli di glic emia, soprattutto negli animali nella fase cronica.
Nel gatto, e' poss ibile la remissione clinica del diabete.
Nelle cagne, alte concentrazi oni di progesterone, per esempio a seguito di trattamento progestinico o durante il diestro, possono essere associate con i segni clinici de l diabete mellito.
In questi casi, la remissione clinica del diabete p uo' essere possibile se la fonte del progesterone, per esempio le ovai e, viene rimossa (mediante ovariectomia chirurgica/ovarioisterectomia) .
La mancata assunzione di un pasto, il cambiamento dell'apporto calor ico, un'imprevista ed intensa attivita' fisica o una dose d'insulina t roppo alta in relazione al fabbisogno, possono portare all'ipoglicemia .
In caso di ipoglicemia, che puo' manifestarsi con segni di fame, aum ento dello stato di ansieta', spasmi muscolari, deambulazione instabil e o debolezza degli arti posteriori e disorientamento, tachicardia, de ve essere fornita una fonte di glucosio.
Le malattie concomitanti, spe cialmente le infezioni e le patologie febbrili, di solito aumentano il fabbisogno d'insulina dell'animale.
Una posologia inadeguata o l'inte rruzione del trattamento possono portare ad iperglicemia e a chetoacid osi diabetica.
Normalmente i primi sintomi di iperglicemia compaiono g radualmente nell'arco di poche ore o giorni.
I segni clinici piu' comu ni di iperglicemia, che compaiono anche nei casi cronici, sono poliuri a, polidipsia e polifagia in combinazione con perdita di peso, condizi oni generali scadenti, perdita di pelo o anomalie nel mantello, letarg ia, nausea e vomito.
Tali segni richiedono la somministrazione di insu lina per ripristinare i livelli di glicemia ai valori di riferimento.
Si deve evitare l'uso di progestinici in pazienti affetti da diabete m ellito.
Bisogna fare attenzione all'uso di glucocorticosteroidi.
Bisog na evitare gli stress ed un esercizio fisico eccessivo.
Nelle femmine intere si deve prendere in considerazione l'ovarioisterectomia.
E' imp ortante stabilire un regolare programma alimentare con minime fluttuaz ioni o variazioni.
La somministrazione del prodotto deve essere effett uata da un adulto responsabile della cura dell'animale.
Il prodotto de ve essere somministrato con specifiche siringhe monouso sterili 40 UI/ ml.
Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: l'autoiniezione accidentale puo' provocare ipoglicemia e, in casi rar i, reazioni allergiche.
In caso di autosomministrazione accidentale, r ivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illust rativo o l'etichetta.
Incompatibilita': non miscelare con altri medici nali veterinari.
Sovradosaggio: puo' verificarsi ipoglicemia.
I segni clinici possono includere fame, irrequietezza, tremori, atassia, disor ientamento, convulsioni e coma; alcuni animali diventano solo molto ca lmi e smettono di mangiare.
L'immediata somministrazione orale di una fonte di glucosio (1 g/kg peso corporeo) puo' alleviare questi sintomi .
A seguito della somministrazione d'emergenza di glucosio, devono ess ere somministrate ripetutamente piccole quantita' di cibo ad intervall i di 1-2 ore.
I proprietari devono essere avvisati di tenere sempre a disposizione un'idonea fonte di glucosio.
Incompatibilita': non miscel are con altri medicinali veterinari.
TEMPO DI ATTESA:
Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Cani, gatti.
INTERAZIONI:
La richiesta di insulina puo' variare a seguito della somministrazione di sostanze che alterano la tolleranza al glucosio, come i corticoste roidi, i diuretici tiazidici, i progestinici, amitraz, adrenalina, far maci della tiroide, inibitori della monoaminossidasi, fenilbutazone, t etracicline e gli alfa-2 agonisti quali la medetomidina, la dexmedetom idina, la xilazina.
Si deve monitorare la glicemia per adattare la dos e di conseguenza.
Allo stesso modo, le variazioni nella dieta e nell'a ttivita' fisica possono alterare la richiesta di insulina.
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE:
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico-veterinari a in copia unica non ripetibile.
EFFETTI INDESIDERATI:
Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni avverse locali associ ate alla somministrazione di insulina suina in cani e gatti.
Queste re azioni sono generalmente lievi e reversibili.
In casi estremamente rar i sono state segnalate reazioni allergiche all'insulina suina come res pirazione difficoltosa, orticaria, gonfiore del muso e della lingua, i mprovvisa comparsa di diarrea, vomito, shock, convulsioni.
L'ipoglicem ia e' la reazione avversa piu' comune, spesso causata da un sovradosag gio del medicinale, mancanza o ritardo nella somministrazione del cibo , cambiamento della dieta e dell'apporto calorico, aumento dell'eserci zio fisico, infezioni o malattie e interazione tra farmaci.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
L'uso del prodotto non e' controindicato durante la gravidanza o l'all attamento, ma richiede un'attenta supervisione da parte del veterinari o per tenere sotto controllo le variazioni metaboliche che si verifica no durante questo periodo
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito Animal Farma - Farmacia Veterinaria, Via Francesco Sofia Alessio, 7, 89034, REGGIO DI CALABRIA, Bovalino in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping