-
FARMACO VETERINARIO add removeSPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE CON PRESCRIZIONE MEDICA - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - IMMUNOLOGICI - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO - SISTEMA NERVOSO - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI - DERMATOLOGICI - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO - SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ORGANI DI SENSO - VARI - SISTEMA RESPIRATORIO - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI SPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE MEDICA - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - SISTEMA RESPIRATORIO - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
-
PARAFARMACO USO VETERINARIO add remove
-
MEDICINALE VETERINARIO PREFABBRICATO add remove
-
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO add remove
-
PARAFARMACO USO UMANO add remove
DENOMINAZIONE:
EMEDOG
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Emetici.
PRINCIPI ATTIVI:
Apomorfina 1,0 mg/ml (corrispondente a 1,17 mg/ml di apomorfina clorid rato emiidrato).
ECCIPIENTI:
Sodio metabisolfito (E223), acido cloridrico concentrato (per corregge re il pH), acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI:
Induzione dell'emesi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Non usare nei casi di depressione del sistema nervoso centrale (SNC).
Non usare nei gatti e in altre specie.
Non usare in caso di ingestione di agenti caustici (acidi o alcali), prodotti schiumosi, sostanze vol atili, solventi organici e oggetti affilati (ad es.
vetro).
Non usare in animali con ipossia, dispnea, crisi epilettiche, in stato di iperec citazione, estremamente deboli, atassici, in stato comatoso, privi dei normali riflessi faringei o che soffrono di altre condizioni neurolog iche marcate che potrebbero portare a polmonite da aspirazione.
Non us are nei casi di insufficienza circolatoria, shock e anestesia.
Non usa re in animali precedentemente trattati con antagonisti della dopamina (neurolettici).
Non usare in caso di ipersensibilita' nota al principi o attivo o ad uno degli eccipienti.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Sottocutanea.
POSOLOGIA:
Solo per somministrazione sottocutanea.
Nei cani: singola iniezione so ttocutanea a un dosaggio di 0,1 mg di apomorfina/kg di peso corporeo ( 1 fiala da 1 ml/10 kg p.c.).
Pesare gli animali prima del trattamento.
CONSERVAZIONE:
Conservare nella confezione originale, proteggere dalla luce.
Eliminar e la soluzione rimasta nella fiala dopo aver prelevato la dose necessa ria.
Utilizzare immediatamente dopo la prima apertura.
AVVERTENZE:
E' probabile che gli sforzi espulsivi con o senza vomito si manifestin o nel giro di 2-15 minuti dopo l'iniezione del prodotto.
Tali sforzi p ossono durare da 2 minuti a 2,5 ore (come osservato in uno studio clin ico).
Non ripetere l'iniezione in quanto non sara' efficace e potrebbe provocare segni clinici di tossicita'.
Nei cani con insufficienza epa tica grave nota, il veterinario deve valutare il rapporto rischio/bene ficio.
Prima di somministrare il prodotto, si deve prendere in conside razione il tempo trascorso dall'ingestione della sostanza (in relazion e ai tempi di svuotamento gastrico) e l'adeguatezza dell'induzione del l'emesi sulla base del tipo di sostanza ingerita.
Precauzioni speciali per chi somministra il medicinale veterinario agli animali: questo fa rmaco puo' provocare reazioni di ipersensibilita'.
Le persone con nota ipersensibilita' all'apomorfina o agli eccipienti devono evitare cont atti con il medicinale veterinario.
Lavarsi le mani dopo l'uso.
Se il prodotto viene a contatto con la cute, sciacquare immediatamente con a bbondante acqua.
Questo prodotto puo' provocare nausea e sonnolenza.
I n caso di auto-iniezione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta.
NON GUIDA RE VEICOLI in quanto puo' manifestarsi sedazione.
L'apomorfina ha dimo strato di avere effetti teratogeni in alcune specie di laboratorio.
Le donne in gravidanza devono evitare di maneggiare il prodotto.
L'apomo rfina viene escreta nel latte materno.
Le donne in allattamento devono evitare di maneggiare il prodotto.
Sovradosaggio: dosi eccessive di a pomorfina possono determinare depressione respiratoria e/o cardiaca, s timolazione o depressione del SNC (stato di eccitazione, crisi epilett iche), vomito protratto o raramente agitazione, stato di eccitazione o persino convulsioni.
Per annullare gli effetti a carico del SNC e res piratori dell'apomorfina e' possibile usare maropitant o naloxone.
L'u so di antagonisti della dopamina come metoclopramide deve essere preso in considerazione in caso di vomito protratto.
TEMPO DI ATTESA:
Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Cani.
INTERAZIONI:
I neurolettici (clorpromazina, aloperidolo) e gli antiemetici (metoclo pramide, domperidone) riducono o sopprimono l'emesi indotta dalla somm inistrazione di apomorfina.
La somministrazione o l'ingestione pregres sa di oppiacei o barbiturici puo' indurre effetti additivi a carico de l SNC e depressione respiratoria con apomorfina.
Si raccomanda cautela nei casi in cui i cani ricevono altri antagonisti della dopamina come la cabergolina per via dei possibili effetti additivi quali esacerbaz ione o inibizione del vomito.
EFFETTI INDESIDERATI:
Possono essere osservate reazioni avverse minori: - sonnolenza (molto comuni); - alterazione dell'appetito (molto comuni); - aumento della s alivazione (molto comuni); - dolore da lieve a moderato del sito di in iezione (molto comuni); - lieve disidratazione (comuni); - alterazioni della frequenza cardiaca (tachicardia seguita da bradicardia) (comuni ).
Tali reazioni sono transitorie e possono essere correlate alla risp osta fisiologica agli sforzi espulsivi.
La frequenza delle reazioni av verse e' definita usando le seguenti convenzioni : - molto comuni (piu ' di 1 animale su 10 mostra reazioni avverse durante il corso di un tr attamento) - comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 100 animali) non comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 1.000 animali) - rare (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali) - molto rare (meno di 1 animale su 10.000 animali, incluse le segnalazione isolate).
Pos sono essere osservati molteplici episodi di vomito, e il vomito puo' m anifestarsi fino a diverse ore dopo l'iniezione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
L'apomorfina ha dimostrato di avere effetti teratogeni nel coniglio ed effetti fetotossici nel ratto a dosi superiori alla dose raccomandata nel cane.
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidan za e l'allattamento nel cane non e' stata stabilita.
Dal momento che l 'apomorfina viene escreta nel latte materno, quando e' usata in femmin e che stanno allattando si devono monitorare attentamente i cuccioli p er individuare eventuali effetti indesiderati.
Usare solo conformement e alla valutazione del rapporto rischio-beneficio
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito Animal Farma - Farmacia Veterinaria, Via Francesco Sofia Alessio, 7, 89034, REGGIO DI CALABRIA, Bovalino in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping