-
FARMACO VETERINARIO add removeSPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE CON PRESCRIZIONE MEDICA - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - IMMUNOLOGICI - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO - SISTEMA NERVOSO - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI - DERMATOLOGICI - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO - SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ORGANI DI SENSO - VARI - SISTEMA RESPIRATORIO - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI SPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE MEDICA - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - SISTEMA RESPIRATORIO - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
-
PARAFARMACO USO VETERINARIO add remove
-
MEDICINALE VETERINARIO PREFABBRICATO add remove
-
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO add remove
-
PARAFARMACO USO UMANO add remove


DENOMINAZIONE:
GABBROSTIM
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Prostaglandine.
PRINCIPI ATTIVI:
Alfaprostol (prostaglandina di sintesi) 2 mg/ml.
ECCIPIENTI:
Glicole propilenico.
INDICAZIONI:
Il farmaco va impiegato nel controllo del ciclo estrale e per l'induzi one del parto nei bovini, suini, equini e conigli.
BOVINI.
STIMOLAZION E E SINCRONIZZAZIONE DEI CALORI IN BOVINE A CICLO ESTRALE CONOSCIUTO: la somministrazione del farmaco nel periodo in cui il corpo luteo e' s ensibile (tra il quinto e il diciassettesimo giorno del ciclo stesso) determina la comparsa dell'estro e dell'ovulazione 2-4 giorni dopo il trattamento.
STIMOLAZIONE E SINCRONIZZAZIONE DEI CALORI IN BOVINE A CI CLO ESTRALE SCONOSCIUTO: per indurre il calore, e' necessario effettua re due interventi del farmaco con un intervallo l'uno dall'altro di 11 giorni.
Il trattamento e' effettuato nel periodo di sensibilita', per tanto il calore compare dopo 2-4 giorni; il trattamento e' effettuato nel periodo di insensibilita' (da 0 a 4 oppure da 18 a 21 giorni) e gl i animali di conseguenza non rispondono.
Si rende quindi necessario pe r questi soggetti un secondo intervento dopo 11 giorni.
Tali animali s aranno cosi' sicuramente colti nella fase di sensibilita' e quindi, a distanza di 2-4 giorni, entreranno in calore.
Rilevate le manifestazio ni estrali degli animali trattati con il farmaco, si procedera' alla l oro fecondazione (inseminazione artificiale o monta naturale).
Per la fecondazione degli animali, dopo trattamento con il farmaco, si posson o seguire due metodiche: fecondazione sia naturale che artificiale, ba sata sul rilevamento dell'estro: gli animali con manifestazioni estral i vanno coperti.
Gli animali che non sono venuti in calore vanno nuova mente trattati con il farmaco dopo 11 giorni; fecondazione artificiale "a tempo prefissato" (metodo per la sincronizzazione dei calori): son o previsti due interventi con il farmaco a distanza di 11 giorni l'uno dall'altro.
La fecondazione deve essere effettuata sempre dopo il sec ondo intervento, indipendentemente dal rilevamento delle manifestazion i estrali, praticando le due inseminazioni nelle manze a 48 e a 72 ore , nelle bovine a 72 e a 96 ore.
Se si vuole praticare un solo interven to fecondativo, "il tempo prefissato" e' nelle manze a 60 ore e nelle vacche a 84 ore di distanza dal secondo trattamento con il farmaco.
IN DUZIONE DEL PARTO: bovine a termine di gravidanza (279-289 giorni) ris pondono al trattamento con il farmaco con l'espulsione del feto a dist anza di 18-36 ore.
L'intervento risulta utile nei casi di gravidanza p rotratta, in situazioni di stress da parto ed eventualmente per preven ire parti distocici causati da macrosomia.
Nell'induzione anticipata d el parto, a seguito dell'inoculazione del farmaco, puo' verificarsi la ritenzione della placenta che, nella maggior parte dei casi, viene po i espulsa spontaneamente anche se in ritardo rispetto alla norma.
ANES TRO DA CORPO LUTEO PERSISTENTE O DA CISTI LUTEINICHE: le bovine rispon dono al trattamento con il farmaco presentando il calore, con la relat iva ovulazione, 2-4 giorni dopo l'inoculazione.
CALORI SILENTI (SUBEST RO): alcune bovine ad alta produzione lattea, soprattutto durante la s tagione invernale, possono presentare una attenuazione delle manifesta zioni estrali tale da renderne particolarmente difficoltosa la identif icazione.
In tali casi, previo accertamento della presenza del corpo l uteo, si consiglia di intervenire con il farmaco, fecondando poi quest i animali due volte alla settantaduesima e novantaseiesima ora.
PIOMET RA (affezione nella quale si verifica la sospensione del ciclo estrale a causa della presenza di un corpo luteo persistente): l'inoculazione del farmaco determina luteolisi, ripresa del ciclo e conseguente svuo tamento dell'utero.
Si consiglia se necessario un secondo trattamento dopo 11 giorni.
FETI MUMMIFICATI: la luteolisi del corpo luteo gravidi co, provocata dall'impiego del farmaco, determina l'espulsione del fet o mummificato, in linea di massima, a distanza di 2-4 giorni, in conco mitanza della comparsa del calore.
E' bene assistere l'animale in ques ta fase.
SUINI.
INDUZIONE PROGRAMMATA DEL PARTO NELLE SCROFE: il tratt amento, a termine di gravidanza, deve essere eseguito con il farmaco a l centoundicesimo-centododicesimo giorno di gestazione.
I parti avveng ono, di norma, tra la diciottesima e la trentaseiesima ora, dopo il tr attamento, con la massima concentrazione (80% circa) tra la ventesima e la trentesima ora.
Il farmaco va inoculato profondamente nel muscolo per evitare che il grasso sottocutaneo interferisca negativamente sul l'azione del farmaco.
Dopo il trattamento si possono verificare, in ta luni soggetti, tachipnea, leggera depressione del sensorio, manifestaz ioni queste sporadiche e che scompaiono rapidamente senza lasciare con seguenze.
EQUINI.
STIMOLAZIONE DEL CALORE IN CAVALLE A CICLO NORMALE: il trattamento con il farmaco, nel periodo di sensibilita' del corpo l uteo (che inizia 5 giorni dopo l'ovulazione), provoca la comparsa dell 'estro in 2-4 giorni e la relativa ovulazione tra il sesto e l'ottavo giorno dopo il trattamento.
STIMOLAZIONE DEL CALORE IN CAVALLE NEL PER IODO POST-PARTUM: al fine di abbreviare il tempo di interparto si tend e, con sempre maggiore frequenza, a fecondare le cavalle nel periodo d el cosiddetto "calore di parto" che si manifesta, di norma, entro i 10 giorni successivi al parto stesso.
In tale periodo pero' l'indice di concepimento e' solitamente ridotto per mancata involuzione o per proc essi infiammatori dell'utero.
L'inoculazione del farmaco, previo esame clinico ginecologico, 8-10 giorni dopo il "calore di parto" oppure 20 -22 giorni dopo il parto, provoca il calore 2-4 giorni e l'ovulazione 6-8 giorni dopo il trattamento.
In tal modo si abbrevia il periodo di interparto senza incorrere negli inconvenienti che possono derivare da ll'accoppiamento effettuato durante il "calore di parto".
CAVALLE IN A NESTRO: intervenendo con il farmaco, si ha la comparsa dell'estro e la relativa ovulazione.
Nelle cavalle in anaestro, da ipoattivita' ovari ca e/o ipofisaria (tasso di progesterone plasmatico inferiore ad 1 ng/ ml), il trattamento con il farmaco provoca la liberazione di gonadotro pine endogene (LH e FSH) e, in alcuni soggetti, un miglioramento della funzionalita' ovarica, con graduale ripresa del ciclo riproduttivo, m entre in altri determina la maturazione del follicolo con estro ed ovu lazione da 2 a 8 giorni dopo il trattamento.
CONIGLI.
SINCRONIZZAZIONE DEI PARTI IN CONIGLIE GRAVIDE: il trattamento al trestesimo giorno di gravidanza induce una concentrazione dei parti (oltre il 90%) in un i ntervallo di tempo compreso tra la trentaseiesima e settantaduesima or a post trattamento.
SINCRONIZZAZIONE DEGLI ESTRI: per l'attuazione del la riproduzione programmata (preparazione dell'inseminazione artificia le) somministrare il farmaco 72 ore prima dell'ora prevista per l'inse minazione artificiale.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o all'eccipi ente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Intramuscolare profonda (bovini, suini, equini), sottocutanea (conigli ).
POSOLOGIA:
Bovini: 1,5 mg di alfaprostol/100 kg p.v.
pari a 0,75 ml per via intra muscolare profonda con un dosaggio ottimale singolo pari a 8 mg (4 ml qualsiasi sia il peso dell'animale).
Tuttavia dosaggi di soli 7 mg/cap o gia' danno luogo a manifestazioni estrali.
Suini: 2 mg di alfaprosto l per via intramuscolare profonda pari a 1 ml/capo.
Equini: 3 mg di al faprostol per via intramuscolare profonda pari a 1,5 ml/capo.
Conigli: 200 mcg di alfaprostol per via sottocutanea pari a 0,1 ml/capo (event ualmente diluire in soluzione fisiologica per aumentare il volume di s omministrazione).
CONSERVAZIONE:
Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C.
Periodo di validita' dopo prima apertura del condizionamento primario: 28 giorni.
AVVERTENZE:
Da impiegarsi solo in coniglie destinate alla riproduzione.
Non tratta re mai gli animali nel periodo di gravidanza.
I bovini non devono veni re trattati se questi sono affetti da malattie acute o subacute del si stema vascolare e del tratto gastrointestinale o del tratto respirator io.
Lo stato di gravidanza deve essere determinato prima di fare l'ini ezione, dal momento che le PROSTAGLANDINE possono indurre il parto o l 'aborto se somministrato a dosi sufficientemente elevate in molte spec ie animali.
Da non usare per via intravenosa.
Si deve tener presente c he e' possibile una rottura uterina, specialmente se non si verifica l a dilatazione cervicale.
L'induzione del parto in maiali prima delle 7 2 ore dalla data prevista del parto puo' portare ad una ridotta vitali ta' dei suinetti.
Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: non devono maneggiare il prodotto le donne in stato di gravidanza ed i soggetti asmatici.
Va evitato che il prodotto venga a contatto con la cute dell'operatore, ove cio' si verificasse e' necess ario lavare accuratamente con acqua la zona interessata.
Le persone co n nota ipersensibilita' al principio attivo devono evitare i contatti con il medicinale veterinario.
In caso di auto iniezione, rivolgersi i mmediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l' etichetta.
Incompatibilita': in assenza di studi di compatibilita' non miscelare con altri medicinali veterinari.
TEMPO DI ATTESA:
Carne, visceri.
Bovini, suini, equini, conigli: zero giorni.
Latte.
Bo vini, equini: zero giorni.
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Bovini, suini, equini, conigli.
INTERAZIONI:
Non si deve effettuare il trattamento unitamente a farmaci antinfiamma tori non steroidei in quanto inibitori della sintesi delle prostagland ine endogene.
EFFETTI INDESIDERATI:
Sono stati segnalati casi transitori di incremento di temperatura corp orea, aumento della respirazione, della salivazione.
Nei suini: dopo i l trattamento si possono verificare, in taluni soggetti, tachipnea, le ggera depressione del sensorio, manifestazioni queste sporadiche e che scompaiono rapidamente senza lasciare conseguenze.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Non trattare mai gli animali nel periodo di gravidanza salvo nei casi indicati
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito Animal Farma - Farmacia Veterinaria, Via Francesco Sofia Alessio, 7, 89034, REGGIO DI CALABRIA, Bovalino in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping