-
FARMACO VETERINARIO add removeSPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE CON PRESCRIZIONE MEDICA - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - IMMUNOLOGICI - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO - SISTEMA NERVOSO - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI - DERMATOLOGICI - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO - SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ORGANI DI SENSO - VARI - SISTEMA RESPIRATORIO - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI SPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE MEDICA - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - SISTEMA RESPIRATORIO - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
-
PARAFARMACO USO VETERINARIO add remove
-
MEDICINALE VETERINARIO PREFABBRICATO add remove
-
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO add remove
-
PARAFARMACO USO UMANO add remove
DENOMINAZIONE:
ISOFLO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Anestetici inalatori.
PRINCIPI ATTIVI:
Isoflurano 1000 mg/g.
ECCIPIENTI:
Nessuno.
INDICAZIONI:
Induzione e mantenimento dell'anestesia generale.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Non usare in caso di predisposizione accertata all'ipertermia maligna.
Non usare in caso di ipersensibilita' all'isoflurano.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Inalatoria.
POSOLOGIA:
L'isoflurano deve essere somministrato utilizzando un vaporizzatore ac curatamente calibrato in un opportuno circuito di anestesia, poiche' i livelli di anestesia sono facilmente soggetti a rapida modifica.
L'is oflurano puo' essere somministrato in ossigeno o miscele ossigeno/ossi do nitroso.
La MAC (minima concentrazione alveolare in ossigeno) o la dose effettiva ED50 e le concentrazioni suggerite indicate di seguito per le specie di destinazione rappresentano unicamente una guida o un punto di partenza.
Le concentrazioni effettive necessarie nella pratic a dipendono da molte variabili, compreso l'uso concomitante di altri f armaci durante l'anestesia e lo stato clinico del paziente.
L'isoflura no puo' essere utilizzato in concomitanza con altri farmaci comunement e usati nei regimi anestetici veterinari per la premedicazione, l'indu zione e l'analgesia.
Alcuni esempi specifici sono inclusi nelle inform azioni relative alle singole specie.
L'uso di analgesia per procedure dolorose e' conforme alla buona pratica veterinaria.
Il recupero dall' anestesia con isoflurano e' solitamente semplice e rapido.
Prima di co ncludere l'anestesia generale valutare i fabbisogni analgesici del paz iente.
Sebbene gli anestetici siano potenzialmente poco dannosi per l' atmosfera, e' buona pratica usare filtri di carbone con l'apparecchiat ura per l'evacuazione, piuttosto che scaricarli nell'atmosfera.
CAVALL O.
La MAC per l'isoflurano nel cavallo e' pari a circa l'1,31% Premedi cazione L'isoflurano puo' essere utilizzato in concomitanza con altri farmaci comunemente usati nei regimi anestetici veterinari.
I seguenti farmaci sono risultati compatibili con l'isoflurano: acepromazina, al fentanil, atracurio, butorfanolo, detomidina, diazepam, dobutamina, do pamina, guaiafenesina, chetamina, morfina, pentazocina, petidina, tiam ilal, tiopentone e xilazina.
I farmaci utilizzati per la premedicazion e devono essere selezionati in base al particolare paziente.
Si devono tuttavia notare le seguenti possibili interazioni.
Induzione Poiche' l'induzione dell'anestesia con isoflurano in cavalli adulti non e' nor malmente una procedura praticabile, l'induzione dovrebbe avvenire con un barbiturico a breve durata d'azione quale sodio tiopentone, chetami na o guaiafenesina.
Si possono quindi utilizzare concentrazioni di iso flurano pari al 3-5% per ottenere la profondita' dell'anestesia deside rata in 5-10 minuti.
L'isoflurano a una concentrazione del 3-5% in un flusso elevato di ossigeno puo' essere utilizzato per l'induzione in p uledri.
Mantenimento L'anestesia puo' essere mantenuta utilizzando iso flurano all'1,5-2,5%.
Recupero Il recupero e' solitamente semplice e r apido.
CANE.
La MAC per l'isoflurano nel cane e' pari a circa l'1,28%.
Premedicazione L'isoflurano puo' essere utilizzato in concomitanza co n altri farmaci comunemente usati nei regimi anestetici veterinari.
I seguenti farmaci sono risultati compatibili con l'isoflurano: aceproma zina, atropina, butorfanolo, buprenorfina, bupivacaina, diazepam, dobu tamina, efedrina, epinefrina, etomidato, glicopirrolato, chetamina, me detomidina, midazolam, metossamina, ossimorfone, propofol, tiamilal, t iopentone e xilazina.
I farmaci utilizzati per la premedicazione devon o essere selezionati in base al particolare paziente.
Si devono tuttav ia notare le seguenti possibili interazioni.
Induzione L'induzione e' possibile mediante una maschera facciale usando fino al 5% di isoflura no, con o senza premedicazione.
Mantenimento L'anestesia puo' essere m antenuta utilizzando isoflurano all'1,5-2,5%.
Recupero Il recupero e' solitamente tranquillo e rapido.
GATTO.
La MAC per l'isoflurano nel ga tto e' pari a circa l'1,63%.
Premedicazione L'isoflurano puo' essere u tilizzato in concomitanza con altri farmaci comunemente usati nei regi mi anestetici veterinari.
I seguenti farmaci sono risultati compatibil i con l'isoflurano: acepromazina, atracurium, atropina, diazepam, chet amina e ossimorfone.
I farmaci utilizzati per la premedicazione devono essere selezionati in base al particolare paziente.
Si devono tuttavi a notare le seguenti possibili interazioni.
Induzione L'induzione e' p ossibile mediante una maschera facciale usando fino al 4% di isofluran o, con o senza premedicazione.
Mantenimento L'anestesia puo' essere ma ntenuta utilizzando isoflurano all'1,5-3%.
Recupero Il recupero e' sol itamente tranquillo e rapido.
UCCELLI ORNAMENTALI.
Sono state riportat e solo poche MAC/ED50.
Alcuni esempi sono 1,34% per la gru delle dune (Sand hill), 1,45% per il piccione viaggiatore, ridotta a 0,98% dalla somministrazione di midazolam, e 1,44% per il cacatua, ridotta a 1,08% dalla somministrazione dell'analgesico butorfanolo.
L'uso dell'aneste sia con isoflurano e' stato riportato per molte specie, da piccoli ucc elli, quali il fringuello zebrato, a uccelli di grandi dimensioni qual i avvoltoi, aquile e cigni.
Interazioni/compatibilita' tra farmaci In letteratura e' riportato che il propofol e' compatibile con l'anestesi a con isoflurano nel cigno.
Induzione L'induzione con isoflurano al 35% e' normalmente rapida.
L'induzione dell'anestesia con propofol, seg uita da mantenimento con isoflurano, e' stata riportata per il cigno.
Mantenimento La dose di mantenimento dipende dalla specie e dal partic olare animale.
Generalmente, una dose pari al 2-3% e' adeguata e sicur a.
In alcune specie di cicogne e aironi potrebbe essere necessaria una dose pari a solo lo 0,6-1%.
Nel caso di avvoltoi e aquile potrebbe es sere necessaria una dose di fino al 4-5%.
Per anatre e oche potrebbe e ssere necessaria una dose del 3,5-4%.
Generalmente gli uccelli rispond ono molto rapidamente a variazioni della concentrazione di isoflurano.
Recupero Il recupero e' solitamente tranquillo e rapido.
RETTILI.
L'i soflurano e' ritenuto da vari autori l'anestetico di elezione per molt e specie.
La letteratura ne riporta l'uso in un'ampia varieta' di rett ili (es.
varie specie di lucertole, tartarughe, iguane, camaleonti e s erpenti).
Nell'iguana del deserto l'ED50 e' risultata pari al 3,14% a 35 gradi C e al 2,83% a 20 gradi C.
Induzione L'induzione e' solitamen te rapida a concentrazioni di isoflurano del 2-4%.
Mantenimento La con centrazione utile e' compresa tra 1% e 3%.
Recupero Il recupero e' sol itamente tranquillo e rapido.
RATTI, TOPI, CRICETI, CINCILLA', GERBILL I, CAVIE E FURETTI.
L'isoflurano e' stato raccomandato come anestetico per un'ampia varieta' di piccoli mammiferi.
La MAC riportata per il t opo e' pari all'1,34% e per il ratto all'1,38%, 1,46% e 2,4%.
Induzion e Concentrazione di isoflurano del 2-3%.
Mantenimento Concentrazione d i isoflurano dello 0,25-2%.
Recupero Il recupero e' solitamente tranqu illo e rapido.
CONSERVAZIONE:
Non conservare a temperature superiori ai 25 gradi C.
Conservare nel c ontenitore originale.
Tenere il flacone ben chiuso.
Proteggere dalla l uce solare diretta e dal calore.
AVVERTENZE:
La somministrazione e detenzione del medicinale deve essere effettuata esclusivamente dal medico veterinario.
Il metabolismo degli uccelli, e in qualche misura quello dei piccoli mammiferi, e' influenzato piu' intensamente da diminuzioni della temperatura corporea, a causa dell'e levato rapporto superficie/peso corporeo.
Il metabolismo dei farmaci n ei rettili e' lento e altamente dipendente dalla temperatura ambiente.
La facilita' e la rapidita' di modifica della profondita' dell'aneste sia con isoflurano unite, al suo metabolismo lento, potrebbero essere giudicate un vantaggio in particolari gruppi di pazienti come quelli g iovani o vecchi e in quelli con funzione epatica, renale o cardiaca co mpromessa.
L'uso del prodotto in pazienti cardiopatici deve essere con siderato solo dopo la valutazione del rapporto rischio/beneficio da pa rte del veterinario.
E' importante monitorare frequenza e caratteristi che della respirazione e del polso.
L'arresto respiratorio deve essere trattato mediante ventilazione assistita.
Durante il mantenimento del l'anestesia e' importante mantenere le vie respiratorie libere e i tes suti opportunamente ossigenati.
In caso di arresto cardiaco, effettuar e una rianimazione cardiopolmonare completa.
Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: non inalare il vapore.
Gli u tilizzatori dovrebbero consultare la rispettiva Autorita' Nazionale pe r informazioni in merito agli Standard di Esposizione Occupazionale.
L e sale operatorie e le aree di risveglio devono essere provviste di ad eguata ventilazione o di sistemi di evacuazione, per prevenire l'accum ulo del vapore anestetico.
Tutti i sistemi di evacuazione/estrazione d evono essere sottoposti ad opportuna manutenzione.
Le donne in gravida nza e che allattano devono evitare qualsiasi contatto con il prodotto, come pure le sale operatorie e le aree preposte al recupero degli ani mali.
Evitare l'uso di procedure con maschera per l'induzione e il man tenimento prolungato dell'anestesia generale.
Ove possibile, usare int ubazione endotracheale cuffiata per la somministrazione di Isoflo dura nte il mantenimento dell'anestesia generale.
Per proteggere l'ambiente , e' buona pratica utilizzare filtri al carbone con l'apparecchiatura per l'evacuazione.
Prestare attenzione durante l'erogazione dell'isofl urano; rimuovere immediatamente eventuali fuoriuscite con un materiale inerte e assorbente, es.
segatura.
Lavare eventuali spruzzi da cute e occhi, ed evitare il contatto con la bocca.
In caso di grave esposizi one accidentale, allontanare l'operatore dalla fonte di esposizione, r ivolgersi urgentemente a un medico mostrando l'etichetta del prodotto.
Gli anestetici alogenati possono indurre danno epatico.
Nel caso dell 'isoflurano si tratta di una risposta idiosincratica osservata molto r aramente in seguito a esposizione ripetuta.
Consigli per il medico: Co ntrollare la pervieta' delle vie respiratorie e somministrare trattame nto sintomatico e di supporto.
Notare che l'adrenalina e le catecolami ne possono provocare aritmie cardiache.
Sovradosaggio: il sovradosaggi o con isoflurano puo' provocare profonda depressione respiratoria.
E' pertanto necessario un monitoraggio attento della respirazione, da sup portare, se necessario, con ossigeno supplementare e/o ventilazione as sistita.
In caso di grave depressione cardiopolmonare, interrompere la somministrazione di isoflurano, lavare il circuito di respirazione co n ossigeno, controllare la pervieta' delle vie respiratorie e avviare la ventilazione assistita o controllata con ossigeno puro.
La depressi one cardiovascolare va trattata con espansori plasmatici, agenti press ori, agenti antiaritmici o altre tecniche appropriate.
Incompatibilita ': e' stato riportato che l'isoflurano interagisce con assorbenti a ba se di biossido di carbonio essiccato formando monossido di carbonio.
A llo scopo di minimizzare il rischio di formazione di monossido di carb onio nei circuiti di respirazione chiusi e la possibilita' di livelli innalzati di carbossiemoglobina, e' necessario evitare l'essiccazione degli assorbenti a base di biossido di carbonio.
TEMPO DI ATTESA:
Carne, visceri.
Equini: 2 giorni.
Non utilizzare in equidi che produco no latte per il consumo umano
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Equini, cani, gatti, uccelli ornamentali, rettili, ratti, topi, cricet i, cincilla', gerbilli, cavie e furetti.
INTERAZIONI:
L'isoflurano potenzia l'azione dei rilassanti muscolari nell'uomo, in particolar modo quelli di tipo non depolarizzante (competitivi) come a tracurio, pancuronio o vecuronio.
Un simile potenziamento puo' essere atteso nelle specie di destinazione, sebbene vi siano poche evidenze d irette di tale effetto.
L'inalazione concomitante di ossido di azoto p otenzia l'effetto dell'isoflurano nell'uomo e ci si puo' attendere un simile potenziamento negli animali.
E' probabile che l'uso concomitant e di sedativi o analgesici riduca il livello di isoflurano necessario per produrre e mantenere l'anestesia.
L'isoflurano possiede una piu' d ebole azione sensibilizzante agli effetti delle catecolamine aritmogen iche circolanti sul miocardio rispetto all'alotano.
L'isoflurano puo' essere degradato a monossido di carbonio da assorbenti a base di bioss ido di carbonio essiccato.
EFFETTI INDESIDERATI:
L'isoflurano produce ipotensione e depressione respiratoria in modo co rrelato alla dose.
Sono state riferite aritmie cardiache e bradicardia transitoria solo raramente.
In animali predisposti e' stata segnalata , solo raramente, ipertermia maligna.
Qualora l'isoflurano sia utilizz ato per anestetizzare un animale con una lesione alla testa, vagliare se sia opportuno somministrare ventilazione artificiale per il manteni mento di livelli normali di CO2, in modo che il flusso sanguigno cereb rale non aumenti.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Gravidanza: usare solo conformemente alla valutazione del rapporto ris chio/beneficio.
L'isoflurano e' risultato sicuro come anestetico duran te il parto cesareo in cani e gatti.
Allattamento: usare solo conforme mente alla valutazione del rapporto rischio/beneficio
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito Animal Farma - Farmacia Veterinaria, Via Francesco Sofia Alessio, 7, 89034, REGGIO DI CALABRIA, Bovalino in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping