-
FARMACO VETERINARIO add removeSPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE CON PRESCRIZIONE MEDICA - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - IMMUNOLOGICI - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO - SISTEMA NERVOSO - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI - DERMATOLOGICI - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO - SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ORGANI DI SENSO - VARI - SISTEMA RESPIRATORIO - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI SPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE MEDICA - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - SISTEMA RESPIRATORIO - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
-
PARAFARMACO USO VETERINARIO add remove
-
MEDICINALE VETERINARIO PREFABBRICATO add remove
-
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO add remove
-
PARAFARMACO USO UMANO add remove


DENOMINAZIONE:
IZOSSITOCINA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Ossitocina.
PRINCIPI ATTIVI:
Ossitocina 10 U.I./ml.
ECCIPIENTI:
Metil p-idrossibenzoato, Propil p-idrossibenzoato, Cloruro di sodio, A cqua p.p.i.
INDICAZIONI:
L'Ossitocina possiede un'attivita' specifica sulle fibre muscolari lis ce, particolarmente su quelle dell'utero in travaglio di parto e su qu elle degli acini ghiandolari mammari.
Per queste proprieta' e' utilizz ata in caso di: inerzia uterina, atonia uterina puerperale, ritenzione della placenta, costipazione intestinale e per ottenere l'evacuazione totale del latte dalla mammella.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Anomalie di presentazione del feto, distocie.
Grave macrosomia.
Angust ia del canale pelvico, incompleta dilatazione della cervice.
Patologie comportanti una predisposizione alle lacerazioni uterine (forme tossi emiche, precedente taglio cesareo).
Non usare in animali con ipersensi bilita' nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Intramuscolare (parto, ritenzione placentare), endovenosa (mastite con edema della mammella).
POSOLOGIA:
Il prodotto e' somministrato per via intramuscolare nel parto e nei ca si di ritenzione placentare.
Il prodotto e' somministrato per via endo venosa nella mastite con edema della mammella.
Dosaggio nel parto.
Bov ine: 5-10 ml, pari a 50-100 U.I.
Equine: 5-20 ml, pari a 50-200 U.I.
S crofe: 2-5 ml, pari a 20-50 U.I.
Dosaggio nella ritenzione placentare: 20 ml (200 U.I.) da ripetere dopo 2-4 ore in modo da provocare una se rie di contrazioni durature.
Il prodotto e' somministrato per via intr amuscolare nel parto e nei casi di ritenzione placentare.
Il prodotto e' somministrato per via endovenosa nella mastite con edema della mamm ella.
Nella mastite con edema della mammella, per ottenere l'evacuazio ne del latte stagnante, e' sufficiente iniettare in vena 50 U.I.
(5 ml ) e, dopo 5-10 minuti procedere alla mungitura.
La successiva infusion e di antibiotici e' in tal modo facilitata e resa maggiormente efficac e.
CONSERVAZIONE:
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.
Conservare in un luogo asciutto e proteggere dalla luce solare diretta.
Periodo di val idita' dopo prima apertura del condizionamento primario: 28 giorni.
AVVERTENZE:
L'uso concomitante di adrenalina puo' ridurre l'effetto dell'ossitocin a.
Evitare di sottoporre l'animale ad effetti stressanti per evitare e ffetti indesiderati nell'induzione del parto e per la deiezione del la tte.
L'ossitocina, se somministrata in fasi troppo precoci del parto o con un'insufficiente dilatazione della cervice, puo' comportare delle contrazioni uterine violente che possono dare lacerazioni sia delle p areti dell'organo sia dei tessuti molli circostanti, nonche' gravi dan ni al feto.
Se si verifica iperattivita' uterina, la somministrazione di ossitocina deve essere immediatamente interrotta.
L'ossitocina non deve essere inoculata contemporaneamente da piu' di una via di sommini strazione.
Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli a nimali: le donne gravide dovrebbero evitare contatti con il medicinale veterinario.
Sovradosaggio: la somministrazione di dosi eccessive puo ' indurre violente contrazioni uterine che possono portare a rottura d ell'utero e ad estese lacerazioni dei tessuti molli, a bradicardia ed aritmie fetali e, nei casi piu' gravi, a morte del feto e della madre.
TEMPO DI ATTESA:
Carne, visceri: zero giorni.
Latte: zero ore.
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Bovini, suini, equini.
INTERAZIONI:
Welp et al.
hanno verificato sperimentalmente l'influenza dell'ossitoc ina associata a prostaglandine nell'induzione del parto nella scrofa.
Le prostaglandine possono potenziare l'effetto dell'ossitocina; si rac comanda pertanto un attento controllo in caso di somministrazione simu ltanea.
EFFETTI INDESIDERATI:
Possibili reazioni anafilattiche ed allergiche iperergiche.
La sommini strazione del prodotto puo' esercitare un effetto di stimolazione dell a peristalsi intestinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
In aggiunta all'azione contratturante della muscolatura uterina durant e il parto, L'Ossitocina esercita anche un ruolo importante nell'eiezi one lattea.
L'Ossitocina, se somministrata in fasi troppo precoci del parto o con insufficiente dilatazione della cervice, puo' comportare d elle contrazioni uterine violente che possono dare lacerazione sia del le pareti dell'organo, sia dei tessuti molli circostanti, nonche' grav i danni al feto
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito Animal Farma - Farmacia Veterinaria, Via Francesco Sofia Alessio, 7, 89034, REGGIO DI CALABRIA, Bovalino in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping