-
FARMACO VETERINARIO add removeSPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE CON PRESCRIZIONE MEDICA - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - IMMUNOLOGICI - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO - SISTEMA NERVOSO - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI - DERMATOLOGICI - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO - SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ORGANI DI SENSO - VARI - SISTEMA RESPIRATORIO - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI SPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE MEDICA - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - SISTEMA RESPIRATORIO - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
-
PARAFARMACO USO VETERINARIO add remove
-
MEDICINALE VETERINARIO PREFABBRICATO add remove
-
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO add remove
-
PARAFARMACO USO UMANO add remove
DENOMINAZIONE:
PROCOX
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Antiparassitari.
PRINCIPI ATTIVI:
Emodepside 0,9 mg/ml, toltrazuril 18 mg/ml.
ECCIPIENTI:
Butilidrossitoluene (E321), Acido sorbico (E200), Olio di girasole, Gl icerildibeenato.
INDICAZIONI:
Per cani nei quali siano sospettate o dimostrate infestazioni parassit arie miste causate da nematodi e coccidi delle seguenti specie.
Vermi Tondi (Nematodi): Toxocara canis (adulti maturi, adulti immaturi, L4), Uncinaria stenocephala (adulti maturi), Ancylostoma caninum (adulti m aturi), Trichuris vulpis (adulti maturi).
Coccidi: Complesso Isospora ohioensis, Isospora canis.
E' efficace nei confronti della replicazion e di Isospora e anche contro la disseminazione delle oocisti.
Sebbene il trattamento riduca la diffusione dell'infestazione, non e' efficace nei confronti dei segni clinici di infestazione negli animali gia' in festati.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Non usare in cani/cuccioli di eta' inferiore alle 2 settimane o di pes o inferiore a 0,4 kg.
Non usare in caso di ipersensibilita' ai princip i attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Orale.
POSOLOGIA:
Schema posologico e di trattamento: La dose minima raccomandata e' di 0,5 ml/kg p.c., equivalenti a 0,45 mg di emodepside/kg p.c.
e 9 mg di toltrazuril/kg p.c.
Una somministrazione e' generalmente sufficiente a ridurre la disseminazione delle oocisti di Isospora.
Il trattamento r ipetuto e' indicato solo qualora un'infestazione mista da coccidi e ne matodi continui ad essere sospettata o dimostrata.
A seconda della pre ssione dell'infestazione nell'ambiente, le strategie di trattamento de vono essere adattate ad ogni canile.
Modalita' di somministrazione: pe r uso orale in cani a partire da 2 settimane d'eta' e di peso di almen o 0,4 kg.
Agitare bene prima dell'uso.
Togliere il cappuccio a vite.
U sare una siringa monouso standard con beccuccio Luer per ciascun tratt amento.
Per garantire un dosaggio preciso, quando si trattino cani fin o a 4 kg di peso, usare una siringa graduata a 0,1 ml.
Per cani di pes o superiore a 4 kg si puo' usare una siringa graduata a 0,5 ml.
Inseri re saldamente il beccuccio della siringa nell'apertura del flacone.
Ca povolgere quindi il flacone e prelevare il volume necessario.
Riportar e il flacone nella posizione originale prima di sfilare la siringa.
Do po l'uso rimettere il cappuccio a vite.
Somministrare la sospensione n ella bocca del cane.
Smaltire la siringa dopo il trattamento (in quant o non e' possibile pulirla).
CONSERVAZIONE:
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particola re di conservazione.
Periodo di validita' dopo prima apertura del conf ezionamento primario: 10 settimane.
AVVERTENZE:
E' efficace nei confronti della replicazione dei coccidi e nei confron ti della disseminazione delle oocisti.
La replicazione del parassita d anneggia la mucosa intestinale del cane, il che puo' provocare enterit e.
Percio' il trattamento non risolve i sintomi clinici derivanti dal danno alla mucosa (es.
diarrea) che siano insorti prima del trattament o.
In questi casi puo' essere necessario un trattamento di supporto.
I l trattamento contro Isospora deve avere l'obiettivo di minimizzare la disseminazione delle oocisti nell'ambiente, riducendo cosi' il rischi o di reinfestazione nei gruppi/canili affetti da infestazioni note e r icorrenti di Isospora.
Si deve iniziare una strategia preventiva, che comprenda misure per l'eliminazione dell'infestazione.
In tale strateg ia e' compreso il trattamento come una delle numerose misure necessari e.
E' importante che vengano adottate misure igieniche, in particolare per garantire che l'ambiente sia il piu' asciutto e pulito possibile, al fine di prevenire la reinfestazione dall'ambiente.
Le oocisti di I sospora sono resistenti a molti disinfettanti e possono sopravvivere n ell'ambiente per lunghi periodi di tempo.
Una pronta rimozione delle f eci prima della sporulazione delle oocisti (entro 12 ore) riduce la pr obabilita' di trasmissione dell'infestazione.
Generalmente una sommini strazione per cucciolata/gruppo e' sufficiente a ridurre la disseminaz ione delle oocisti di Isospora al suo interno.
Nei canili caratterizza ti da episodi ricorrenti di malattia clinica dovuta a infestazione da Isospora , ogni cucciolata deve essere trattata per un esteso periodo di tempo al fine di controllare, e ridurre gradualmente, il livello di infestazione.
All'interno del gruppo, devono essere trattati contempo raneamente tutti i cani a rischio di infestazione, compresi gli animal i adulti, poiche' questi ultimi possono essere infestati in modo subcl inico.
I metodi diagnostici (flottazione fecale) per stabilire la pres enza e il livello di disseminazione delle oocisti all'interno dei grup pi di animali, potrebbero essere utili al termine di un programma di c ontrollo, per monitorarne il successo.
Come con qualsiasi prodotto ant iparassitario, l'uso frequente e prolungato di antielmintici o antipro tozoari puo' portare allo sviluppo di resistenza.
Un regime di trattam ento appropriato stabilito da un veterinario garantira' un adeguato co ntrollo dei parassiti e ridurra' la probabilita' di sviluppo di resist enza.
Si deve evitare un uso non necessario del prodotto.
La ripetizio ne del trattamento e' indicata solo qualora sia ancora sospettata o di mostrata un'infestazione mista da coccidi e nematodi.
L'uso non e' rac comandato nei cani Collie o nelle razze correlate portatrici o sospett e tali del gene mdr1 -/- mutato, a causa della ridotta tolleranza al p rodotto che i soggetti portatori di tale gene hanno mostrato rispetto agli altri cuccioli.
L'emodepside e' un substrato della glicoproteina P.
Esiste una limitata esperienza nei cani gravemente debilitati o nei cani con funzionalita' renale o epatica gravemente compromessa.
Perta nto in tali animali il medicinale veterinario deve essere impiegato so ltanto in base a una valutazione del rapporto rischio/beneficio da par te del veterinario responsabile.
Precauzioni speciali per chi somminis tra il prodotto agli animali: non mangiare, bere o fumare mentre si ma neggia il medicinale veterinario.
Lavarsi le mani dopo l'uso.
In caso di versamento accidentale sulla cute, lavare immediatamente con acqua e sapone.
Se il medicinale veterinario finisce accidentalmente negli o cchi, lavarli a fondo con abbondante acqua.
In caso di ingestione acci dentale, specialmente nel caso di bambini, rivolgersi immediatamente a un medico.
Sovradosaggio: la sicurezza della dose raccomandata e' sta ta dimostrata in cuccioli trattati ogni due settimane per un massimo d i cinque volte.
Occasionalmente, quando il medicinale veterinario e' s tato somministrato a dosi ripetute fino a cinque volte la dose raccoma ndata, si sono verificati disturbi leggeri e transitori del tratto dig erente, come feci molli e vomito.
Incompatibilita': non note.
TEMPO DI ATTESA:
Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Cani.
INTERAZIONI:
L'emodepside e' un substrato della glicoproteina P.
Il trattamento con comitante con altri farmaci che sono substrati/inibitori della glicopr oteina P (es.
ivermectina e altri lattoni macrociclici antiparassitari , eritromicina, prednisolone e ciclosporina) potrebbe dar luogo a inte razioni farmacocinetiche.
Le potenziali conseguenze cliniche di tali i nterazioni non sono state investigate.
EFFETTI INDESIDERATI:
Possono verificarsi disturbi leggeri e transitori del tratto digerente (es.
vomito o feci molli).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
La sicurezza del medicinale veterinario non e' stata testata in cagne gravide e in cagne in allattamento.
Non e' pertanto raccomandato l'uso nelle cagne gravide e nelle cagne in allattamento durante le prime du e settimane di lattazione
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito Animal Farma - Farmacia Veterinaria, Via Francesco Sofia Alessio, 7, 89034, REGGIO DI CALABRIA, Bovalino in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping