-
FARMACO VETERINARIO add removeSPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE CON PRESCRIZIONE MEDICA - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - IMMUNOLOGICI - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO - SISTEMA NERVOSO - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI - DERMATOLOGICI - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO - SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ORGANI DI SENSO - VARI - SISTEMA RESPIRATORIO - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI SPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE MEDICA - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - SISTEMA RESPIRATORIO - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
-
PARAFARMACO USO VETERINARIO add remove
-
MEDICINALE VETERINARIO PREFABBRICATO add remove
-
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO add remove
-
PARAFARMACO USO UMANO add remove


DENOMINAZIONE:
TOLOMEC
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Endectocidi.
Lattoni macrociclici.
Avermectine.
PRINCIPI ATTIVI:
Ivermectina 10 mg/ml.
ECCIPIENTI:
Q.b.
a 1 ml.
INDICAZIONI:
E' indicato per il trattamento ed il controllo di endo ed ectoparassit i in bovini (nematodi gastrointestinali, vermi polmonari, altri nemato di, parassiti esterni, pidocchi ematofagi, acari della rogna dei bovin i), ovini (nematodi gastrointestinali e polmonari, estro ovino, acari) e suini (nematodi gastrointestinali, vermi polmonari, pidocchi, acari ).
BOVINI.
Nematodi gastrointestinali (adulti e larve al quarto stadio ): Ostertagia ostertagi (incluse le larve inibite), Ostertagia lyrata, Haemonchus placei, Trichostrongylus axei, Trichostrongylus colubrifor mis, Cooperia oncophora, Cooperia punctata, Cooperia pectinata, Cooper ia spp., Oesophagostomum radiatum, Bunostomum phlebotomum, Nematodirus helvetianus (adulti), N.
spathiger (adulti), Strongyloides papillosus (adulti), Toxocara (Neoascaris) vitulorum (adulti).
Vermi polmonari ( adulti e larve al quarto stadio): Dictyocaulus viviparus (incluse le l arve inibite).
Altri nematodi: Parafilaria bovicola, Thelazia spp.
(ad ulti).
Parassiti esterni: Hypoderma bovis e H.
lineatum (stadi larvali ).
Pidocchi: Linognathus vituli, Haematopinus eurysternus, Solenopotes capillatus, come ausilio nel controllo dei mallofagi appartenenti all a specie Damalinia bovis.
Acari: Psoroptes ovis (sin.
P.
communis var.
bovis), Sarcoptes scabiei var.
bovis, come ausilio nel controllo di C horioptes bovis.
Il prodotto, se somministrato alla dose raccomandata di 1 ml/50 kg p.c., controlla reinfestazioni sostenute da Haemonchus p lacei e Cooperia spp.
che hanno luogo nei primi 14 giorni dal trattame nto, da Ostertagia ostertagi ed Oesophagostomum radiatum che hanno luo go nei primi 21 giorni dal trattamento e da Dictyocaulus viviparus che hanno luogo nei primi 28 giorni dal trattamento.
Quando trattare nell e zone in cui e' presente l'ipodermosi: l'ivermectina e' altamente eff icace su tutti gli stadi larvali dell'ipodermosi bovina.
E' importante tuttavia la scelta appropriata del periodo di trattamento.
Per ottene re i migliori risultati, i bovini dovrebbero essere trattati subito do po la stagione estiva (quando cioe' gli insetti hanno perso la loro vi talita').
La distruzione delle larve di Hypoderma nel periodo in cui q ueste sono localizzate in aree vitali puo' determinare reazioni indesi derate fra ospite e parassita.
L'uccisione di Hypoderma lineatum quand o si trova nei tessuti esofagei puo' determinare timpanismo; l'uccisio ne di Hypoderma bovis quando si trova nel canale vertebrale puo' deter minare barcollamento o paralisi.
Tali reazioni non sono dovute in modo specifico al trattamento con il farmaco, ma possono avvenire con qual siasi trattamento in grado di distruggere le larve.
I bovini trattati con ivermectina subito dopo la stagione estiva, possono essere trattat i nuovamente con ivermectina durante l'inverno per gli endoparassiti, gli acari della rogna e i pidocchi, senza alcun pericolo di reazioni i ndesiderate dovute alle larve di Hypoderma.
Si raccomanda di effettuar e un appropriato programma di intervento.
Un primo trattamento per l'i podermosi effettuato alla fine dell'estate, ne consente un secondo dur ante l'inverno contro i parassiti esterni, senza temere le reazioni co nseguenti alla morte delle larve di Hypoderma.
OVINI.
Nematodi gastroi ntestinali: Haemonchus contortus (adulti, L4, L3), Ostertagia circumci ncta (adulti, L4, L3), O.
trifurcata (adulti, L4), Trichostrongylus ax ei (adulti), T.
colubriformis (adulti, L4, L3), T.
vitrinus (adulti), Nematodirus filicollis (adulti, L4), N.
spathiger (L4, L3), Cooperia c urticei (adulti, L4), Oesophagostomum columbianum (adulti, L4, L3), O.
venulosum (adulti), Chabertia ovina (adulti, L4, L3), Trichiuris ovis (adulti), Strongyloides papillosus (L4, L3), Gaigeria pachyscelis (ad ulti, L4, L3).
Nematodi polmonari: Dictyocaulus filaria (adulti, L4, L 3), Protostrongylus rufescens (adulti).
Estro ovino: tutte le forme la rvali di Oestrus ovis.
Acari: Sarcoptes scabiei, Psoroptes communis va r.
ovis, Psorergates ovis.
Una singola iniezione riduce in modo marcat o il numero di Psoroptes communis var.
ovis e spesso porta alla riduzi one della sintomatologia clinica della rogna.
Due iniezioni, a distanz a di 7 giorni una dall'altra, sono necessarie per eliminare gli acari vivi.
SUINI.
Nematodi gastrointestinali (adulti e larve al quarto stad io): Ascaris suum, Hyostrongylus rubidus, Oesophagostomum spp., Strong yloides ransomi (adulti), come ausilio nel controllo dei nematodi emat ofagi appartenenti alla specie Trichiuris suis (adulti).
Il prodotto s e somministrato alle scrofe 7-14 giorni prima del parto controlla effi cacemente la trasmissione transmammaria ai suinetti delle infestazioni da Strongyloides ransomi.
Vermi polmonari (adulti): Metastrongylus sp p.
Pidocchi: Haematopinus suis.
Acari: Sarcoptes scabiei var.
suis.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Non utilizzare in animali con ipersensibilita' nota all'ivermectina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Sottocutanea.
POSOLOGIA:
BOVINI: 1 ml ogni 50 kg peso vivo (pari a 200 mcg di ivermectina/kg p.
v.).
L'iniezione va effettuata in posizione craniale o caudale rispett o alla spalla.
Si raccomanda l'utilizzo di un ago sterile calibro 16, da 15 a 20 mm.
OVINI: 0,5 ml ogni 25 kg peso vivo (pari a 200 mcg di i vermectina/kg p.v.).
Somministrare con qualsiasi siringa standard auto matica o a dosaggio singolo, rispettando le normali condizioni di asep si.
SUINI: 1 ml ogni 33 kg peso vivo (pari a 300 mcg di ivermectina/kg p.v.).
Somministrare nella parte dorsale del collo con qualsiasi siri nga standard automatica o a dosaggio singolo, rispettando le normali c ondizioni di asepsi.
Suddividere dosi superiori a 10 ml in due punti d i inoculo per ridurre i disturbi occasionali e le reazioni locali.
Per assicurare un corretto dosaggio, il peso corporeo deve essere determi nato nel modo piu' accurato possibile.
CONSERVAZIONE:
Conservare i flaconi nelle scatole per proteggerli dalla luce.
Periodo di validita' dopo prima apertura del condizionamento primario: 12 mes i.
AVVERTENZE:
Negli ovini si raccomanda una adeguata vaccinazione nei confronti dell e infezioni clostridiche.
I trattamenti devono essere effettuati sugli animali confinati in recinti e le feci dei 3 giorni successivi al tra ttamento vanno rimosse con sistemi a secco evitando accuratamente ogni lavaggio con acqua.
Nei suini, all'inizio di qualsiasi programma di c ontrollo antiparassitario, e' importante trattare tutti gli animali da riproduzione presenti nel gruppo.
Dopo il trattamento iniziale, impie gare il farmaco con regolarita' trattando scrofe e scrofette 7-14 gior ni prima dell'accoppiamento ed anche 7-14 giorni prima del parto, per minimizzare l'infestazione dei suinetti.
Trattare i verri almeno due v olte l'anno a seconda della gravita' dell'infestazione.
Si raccomanda di trattare tutti i suini all'ingrasso prima dell'immissione nei recin ti da ingrasso non infestati e comunque qualora si dovessero riscontra re episodi di endo ed ectoparassitosi.
Particolari attenzioni devono e ssere adottate per evitare che l'impiego troppo frequente e ripetuto d i antielmintici per un lungo periodo di tempo e il sottodosaggio dovut o ad una sottostima del peso vivo o ad una errata somministrazione del prodotto, aumentino il rischio di sviluppo delle resistenze e quindi determinino l'inefficacia del medicinale veterinario.
Casi clinici sos petti di resistenza ad antielmintici devono essere ulteriormente esami nati usando test appropriati.
Laddove i risultati dei test suggeriscon o in modo evidente la resistenza ad un particolare antielmintico, si d eve usare un antielmintico appartenente ad un'altra classe farmacologi ca o che abbia una diversa modalita' d'azione.
La resistenza all'iverm ectina nei nematodi gastrointestinali delle specie suina, ovina e bovi na e' conosciuta.
Pertanto, l'uso del prodotto si dovrebbe basare sull e informazioni epidemiologiche locali d'allevamento in merito alla sen sibilita' dei nematodi e sui consigli su come limitare l'instaurarsi d i ulteriori fenomeni di resistenza agli antielmintici.
Si raccomanda d i usare particolare attenzione per prevenire il trasferimento della pa rassitosi ad animali sani o luoghi non infestati, dato che l'effetto d ell'ivermectina sugli acari non e' immediato.
Gli animali appena tratt ati non dovrebbero essere spostati in luoghi indenni od esposti a cont atto con soggetti sani per almeno una settimana dopo il completamento del trattamento.
Quando si utilizza il prodotto si devono tenere in co nsiderazione le politiche antielmintiche sia generali che locali.
Prec auzioni speciali per chi somministra il prodotto: lavarsi le mani dopo l'impiego del prodotto.
Evitare l'ingestione e il contatto con la pel le e con gli occhi.
In caso di contatto accidentale sciacquare abbonda ntemente con acqua e sapone.
Le persone con ipersensibilita' accertata all'ivermectina devono evitare contatti con il medicinale veterinario .
TEMPO DI ATTESA:
Carn, visceri.
Bovini: 49 giorni.
Ovini: 12 giorni.
Suini: 14 giorni.
Non utilizzare in vacche in asciutta, in riproduzione ed in lattazione il cui latte o derivati siano destinati al consumo umano.
Nelle pecor e di razze da latte impiegare il prodotto soltanto nelle femmine in as ciutta e, comunque, non nei 60 giorni antecedenti la data prevista del parto.
SPECIE DI DESTINAZIONE:
Bovini, ovini, suini.
INTERAZIONI:
Il farmaco puo' essere somministrato contemporaneamente al vaccino ant iaftoso o ai vaccini per le clostridiosi, senza provocare reazioni ind esiderate.
Negli ovini il prodotto puo' essere usato contemporaneament e alla sospensione di rafoxanide per via orale ed al rafoxanide iniett abile praticando l'iniezione in un sito di inoculo differente.
Altri p rodotti ad uso parenterale devono essere somministrati in punti di ino culo diversi.
Non usare GABA agonisti nel trattamento delle intossicaz ioni accidentali da ivermectina.
EFFETTI INDESIDERATI:
In seguito al trattamento con prodotti a base di ivermectina, possono manifestarsi alcuni disturbi transitori quali senso di fastidio nei bo vini, dolorabilita' a volte intensa negli ovini e tumefazioni nel punt o d'inoculo.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Non utilizzare in vacche in asciutta, in riproduzione ed in lattazione il cui latte o derivati siano destinati al consumo umano.
Nelle pecor e di razze da latte impiegare il prodotto soltanto nelle femmine in as ciutta e, comunque, non nei 60 giorni antecedenti la data prevista del parto
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito Animal Farma - Farmacia Veterinaria, Via Francesco Sofia Alessio, 7, 89034, REGGIO DI CALABRIA, Bovalino in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping