-
FARMACO VETERINARIO add removeSPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE CON PRESCRIZIONE MEDICA - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - IMMUNOLOGICI - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO - SISTEMA NERVOSO - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI - DERMATOLOGICI - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO - SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ORGANI DI SENSO - VARI - SISTEMA RESPIRATORIO - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI SPECIALITA' MEDICINALI VETERINARIE SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE MEDICA - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI - SISTEMA RESPIRATORIO - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
-
PARAFARMACO USO VETERINARIO add remove
-
MEDICINALE VETERINARIO PREFABBRICATO add remove
-
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO add remove
-
PARAFARMACO USO UMANO add remove


DENOMINAZIONE:VETORYL 10 MG
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:Farmaci inibenti la surrenale.
PRINCIPI ATTIVI:Una capsula contiene: trilostano 10 mg.
ECCIPIENTI:Amido di mais, lattosio monoidrato, magnesio stearato.Guscio della ca psula: gelatina, biossido di titanio (E171), ossido di ferro giallo (E 172), ossido di ferro nero (E172).Inchiostro grigio: biossido di tita nio (E171), ossido di ferro nero (E172), gomma lacca.
INDICAZIONI:Nel cane: per il trattamento dell'iperadrenocorticalismo di origine ip ofisaria o surrenale (morbo e sindrome di Cushing).
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:Non usare in animali che soffrono di malattia epatica primaria e/o di insufficienza renale.Non usare in cani del peso inferiore a 3 kg.Non usare in caso di ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno degli e ccipienti.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:Orale.
POSOLOGIA:Somministrare per via orale, una volta al giorno, con il cibo.La dose iniziale per il trattamento e' pari a 2 mg/kg in base alle combinazio ni disponibili dei formati delle capsule.Titolare la dose in base all a risposta individuale, determinata con il monitoraggio (vedere sotto) .Se e' necessario un incremento della dose, utilizzare una combinazio ne di capsule di un formato tale da consentire un incremento lento del la dose somministrata una volta al giorno.Una gamma ampia di formati di capsule consente il dosaggio ottimale per il singolo cane.Somminis trare la minima dose necessaria per controllare i segni clinici.Se i sintomi non sono adeguatamente controllati per un intero periodo di 24 ore tra le dosi, considerare l'incremento della dose giornaliera tota le fino al 50% e dividerla in parti uguali tra la dose del mattino e q uella della sera.Non dividere ne' aprire le capsule.Un ridotto numer o di animali puo' richiedere dosi giornaliere ben superiori ai 10 mg/k g.In questi casi si deve adottare un appropriato monitoraggio supplem entare.Monitoraggio Campioni di sangue devono essere prelevati per il controllo dei parametri biochimici (compresi gli elettroliti) e si de ve effettuare un test di stimolazione dell'ACTH prima di iniziare i tr attamenti e quindi dopo 10 giorni, 4 settimane, 12 settimane e poi ogn i 3 mesi, dopo la diagnosi iniziale e dopo ogni aggiustamento posologi co.E' indispensabile che i test di stimolazione dell'ACTH vengano eff ettuati 4 - 6 ore dopo il trattamento per rendere possibile una accura ta interpretazione dei risultati.La somministrazione mattutina e' da preferire, poiche' permettera' al veterinario di effettuare test di mo nitoraggio a 4 - 6 ore dalla somministrazione della dose.A ciascuno d ei tempi sopra riportati si deve anche procedere ad una regolare valut azione dell'andamento clinico della malattia.Nel caso di assenza di r isposta al test di stimolazione dell'ACTH in corso di monitoraggio, so spendere il trattamento per 7 giorni e quindi iniziare nuovamente con una dose piu' bassa.Ripetere il test dell'ACTH dopo altri 14 giorni.Se il risultato e' ancora negativo, interrompere il trattamento fino a l ripristino dei segni clinici di iperadrenocorticismo.Ripetere il te st di stimolazione dell'ACTH dopo un mese.
CONSERVAZIONE:Non conservare a temperatura superiore ai +25 gradi C.Tenere il blist er nella scatola.
AVVERTENZE:Una accurata diagnosi di iperadrenocorticismo e' essenziale.I medici veterinari devono essere consapevoli che i cani con iperadrenocorticis mo sono ad aumentato rischio di pancreatite.Questo rischio puo' non d iminuire a seguito di trattamento con trilostano.Poiche' la maggior p arte dei casi di iperadrenocorticalismo viene diagnosticata in cani di 10-15 anni d'eta', spesso sono presenti altri processi patologici.E' particolarmente importante evidenziare i casi di malattia epatica pri maria e di insufficienza renale poiche' il prodotto e' controindicato in questi casi.Durante il trattamento gli animali dovrebbero essere m onitorati attentamente.Particolare attenzione deve essere dedicata ag li enzimi epatici, agli elettroliti, all'urea ed alla creatinina.La p resenza contemporanea di diabete mellito ed iperadrenocorticismo richi ede un monitoraggio specifico.Se un cane e' stato trattato in precede nza con mitotano, la sua funzione surrenalica sara' ridotta.L'esperie nza acquisita sul campo suggerisce che si deve lasciare un intervallo di almeno un mese tra il termine della somministrazione di mitotano e l'introduzione del trilostano.Si consiglia un attento monitoraggio de lla funzione surrenalica poiche' i cani possono essere piu' sensibili agli effetti del trilostano.Il prodotto deve essere utilizzato con es trema attenzione in cani con anemia preesistente, poiche' si puo' veri ficare una ulteriore riduzione dell'ematocrito e dell'emoglobina.Deve essere eseguito un monitoraggio regolare.Precauzioni speciali per ch i somministra il medicinale veterinario agli animali: il trilostano pu o' ridurre la sintesi del testosterone ed avere proprieta' antiprogest iniche.Le donne in stato di gravidanza o che desiderano una gravidanz a devono evitare di maneggiare le capsule.Lavare le mani con acqua e sapone dopo esposizione accidentale o dopo l'uso.Il contenuto delle c apsule puo' causare irritazione cutanea ed oculare e sensibilizzazione .Non dividere ne' aprire le capsule: in caso di rottura accidentale d elle capsule e di contatto dei granuli con gli occhi o con la cute, la vare immediatamente con abbondante acqua.Se l'irritazione persiste, c onsultare il medico.Persone con ipersensibilita' nota al trilostano o ad uno degli eccipienti devono evitare il contatto con il prodotto.I n caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente al medico e mostrargli il foglietto illustrativo o la scatola.Sovradosaggio: il sovradosaggio puo' determinare segni di ipoadrenocorticalismo (letarg ia, anoressia, vomito, diarrea, segni cardiovascolari, collasso).Non c'e' stata mortalita' in seguito a somministrazione cronica alla dose di 36mg/kg in cani sani, tuttavia casi di mortalita' possono verificar si in seguito a somministrazione di dosi piu' alte in cani con iperadr enocorticismo.Non esiste un antidoto specifico per il trilostano.Il trattamento deve essere sospeso e puo' essere indicata, in funzione de i segni clinici, una terapia di supporto con corticosteroidi, correzio ne delle alterazioni elettrolitiche e apporto di liquidi.Nel caso di sovradosaggio acuto puo' essere utile l'induzione del vomito seguita d a somministrazione di carbone attivo.Ogni insufficienza corticosurren alica iatrogena e' rapidamente reversibile con la cessazione del tratt amento.Comunque in un ridotto numero di cani gli effetti possono prot rarsi.Dopo 1 settimana di sospensione del trattamento con trilostano il trattamento dovrebbe essere ripreso con una dose ridotta.
TEMPO DI ATTESA:Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE:Cani.
INTERAZIONI:Non e' stata specificatamente studiata la possibilita' di interazioni con altri medicinali.Poiche' l'iperadrenocorticalismo tende a compari re in cani anziani, molti di essi riceveranno un trattamento concomita nte.Negli studi clinici, non si e' osservata alcuna interazione.Se i l trilostano viene impiegato assieme a diuretici risparmiatori di pota ssio o ad ACE-inibitori, va considerato il rischio di sviluppare un'ip erpotassiemia.L'uso concomitante di tali farmaci va sottoposto a un'a nalisi del rapporto rischio/beneficio, poiche' sono stati riportati al cuni casi di morte (anche di morte improvvisa) in cani trattati contem poraneamente con trilostano ed ACE inibitori.
EFFETTI INDESIDERATI:La sindrome da sospensione dei corticosteroidi o ipocortisolemia deve essere distinta dall'ipoadrenocorticismo mediante la valutazione degli elettroliti sierici.Possono comparire segni associati all'ipoadrenoc orticismo iatrogeno, tra i quali debolezza, letargia, anoressia, vomit o e diarrea, soprattutto se il monitoraggio non e' adeguato.I segni s ono generalmente reversibili entro un certo periodo dalla sospensione del trattamento.Puo' verificarsi anche crisi Addisoniana acuta (colla sso).Letargia, vomito, diarrea ed anoressia sono stati osservati in c ani trattati con trilostano, senza evidenza di ipoadrenocorticismo.Ci sono state segnalazioni isolate di necrosi surrenalica in cani tratta ti che possono dare luogo a ipoadrenocorticismo.Il trattamento con il prodotto puo' smascherare disfunzioni renali subcliniche Il trattamen to puo' mettere in luce casi di artrite dovuti alla riduzione dei live lli endogeni di corticosteroidi.In un numero ridotto di casi e' stata segnalata morte improvvisamente durante il trattamento.Altre reazion i avverse, lievi e rare, sono state: atassia, ipersalivazione, gonfior e, tremori muscolari ed alterazioni cutanee.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:Non utilizzare in cagne gravide o in allattamento o in animali destina ti alla riproduzione.
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito Animal Farma - Farmacia Veterinaria, Via Francesco Sofia Alessio, 7, 89034, REGGIO DI CALABRIA, Bovalino in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping